Oli Essenziali
OLIO ESSENZIALE
Ecco le proprietà della mia "boccetta magica", contiene olio essenziale di Rosmarino e Salvia.
Continua a leggere dopo la foto per scoprire le sue proprietà.
Olio essenziale alla salvia e rosmarino, purifica corpo, mente e spirito.
Contenuto in una pratica boccetta, puoi portarlo con te fuori casa, e, all’occorrenza, versarne poche gocce sul polso.
Le proprietà della salvia 100% naturale, ha un effetto purificatorio, le foglie contengono acidi fenolici e flavonoidi.
Contenuto in una pratica boccetta, puoi portarlo con te fuori casa, e, all’occorrenza, versarne poche gocce sul polso.
Le proprietà della salvia 100% naturale, ha un effetto purificatorio, le foglie contengono acidi fenolici e flavonoidi.
SALVIA
La salvia ha azione rilassante, induce calma e serenità in presenza di stress, nervosismo, angoscia, paure, paranoie. Ottimo supporto per superare le crisi di mezza età e la menopausa, per le persone che non osano più, i rassegnati, che si sentono "troppo vecchi" e vivono in uno stato di depressione. Agisce a livello emozionale, sulla nostra creatività permettendoci espressioni e “licenze poetiche” degne di artisti nati; infonde coraggio per realizzare progetti creativi o sostenere gli esami.
Ha anche azione deodorante, interviene sia sulla secrezione eccessiva di sudore nelle mani, ascelle, piedi, chiamata iperidrosi; sia come antibatterico sui microrganismi che producono i cattivi odori, per cui risulta estremamente efficace nelle risoluzioni delle problematiche legate alla sudorazione.
Metodi di utilizzo
Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di salvia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Bagno rilassante: preparate l'acqua, aggiungete 8 gocce di essenza di salvia e rimanete immersi per almeno un quarto d'ora, funziona contro le irritazioni e rilassa.
Lozione per capelli: diluita al 5- 10% in acqua, come trattamento per bloccare l'alopecia e purificare il cuoio capelluto.
Rosmarino
il rosmarino ha proprietà tonificanti, migliora la circolazione e rallenta l'invecchiamento.
L'olio essenziale di rosmarino è ricavato da Rosmarinus Officinalis , una pianta della famiglia delle Labiate. Conosciuto per le sue proprietà stimolanti e depuratrici, è utile come cardiotonico e anticellulite. sul sistema nervoso se inalato, dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, soprattutto durante periodi di forte pressione per le attività intellettuali. Se usato al mattino svolge un'azione tonificante generale; scioglie e stimola le nostre componenti emozionali, infonde coraggio, rinforza la volontà. Vero e proprio nemico delle illusioni ci insegna a guardare lontano ed a percepire chiaramente le sfumature della vita.
il rosmarino può essere usato come:
-Lozione per capelli: diluita al 5- 10% in acqua, come trattamento per bloccare l'alopecia e purificare il cuoio capelluto, da aggiungere poche gocce a shampoo, balsamo, impacchi e oli per massaggiare il cuoio capelluto: rende i capelli lucidi e forti, migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, regola la secrezione sebacea, stimola la crescita. Funziona anche come anticaduta: versare qualche goccia in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio in caso capelli deboli, fragili, grassi e con forfora, alopecia. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana.
-Nei massaggi: migliora la circolazione e lenisce i dolori; è cicatrizzante e forte antisettico.
-Diluire in una vasca d'acqua 10-15 gocce d'essenza, per ritrovare la calma e neutralizzare la tensione, combattere lo stress e in presenza di reumatismi, dolori muscolari, artrite, contusioni e sciatica. tonifica e rinfresca.
-Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di rosmarino, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per rinfrescare e deodorare l'aria e favorire la concentrazione.
Ha anche azione deodorante, interviene sia sulla secrezione eccessiva di sudore nelle mani, ascelle, piedi, chiamata iperidrosi; sia come antibatterico sui microrganismi che producono i cattivi odori, per cui risulta estremamente efficace nelle risoluzioni delle problematiche legate alla sudorazione.
Metodi di utilizzo
Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di salvia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, o negli umidificatori dei termosifoni.
Bagno rilassante: preparate l'acqua, aggiungete 8 gocce di essenza di salvia e rimanete immersi per almeno un quarto d'ora, funziona contro le irritazioni e rilassa.
Lozione per capelli: diluita al 5- 10% in acqua, come trattamento per bloccare l'alopecia e purificare il cuoio capelluto.
Rosmarino
il rosmarino ha proprietà tonificanti, migliora la circolazione e rallenta l'invecchiamento.
L'olio essenziale di rosmarino è ricavato da Rosmarinus Officinalis , una pianta della famiglia delle Labiate. Conosciuto per le sue proprietà stimolanti e depuratrici, è utile come cardiotonico e anticellulite. sul sistema nervoso se inalato, dona energia, favorisce la concentrazione e migliora la memoria, soprattutto durante periodi di forte pressione per le attività intellettuali. Se usato al mattino svolge un'azione tonificante generale; scioglie e stimola le nostre componenti emozionali, infonde coraggio, rinforza la volontà. Vero e proprio nemico delle illusioni ci insegna a guardare lontano ed a percepire chiaramente le sfumature della vita.
il rosmarino può essere usato come:
-Lozione per capelli: diluita al 5- 10% in acqua, come trattamento per bloccare l'alopecia e purificare il cuoio capelluto, da aggiungere poche gocce a shampoo, balsamo, impacchi e oli per massaggiare il cuoio capelluto: rende i capelli lucidi e forti, migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, regola la secrezione sebacea, stimola la crescita. Funziona anche come anticaduta: versare qualche goccia in uno shampoo neutro e procedere con il lavaggio in caso capelli deboli, fragili, grassi e con forfora, alopecia. Al termine, sui capelli umidi, poche gocce frizionate sul cuoio capelluto si riveleranno un toccasana.
-Nei massaggi: migliora la circolazione e lenisce i dolori; è cicatrizzante e forte antisettico.
-Diluire in una vasca d'acqua 10-15 gocce d'essenza, per ritrovare la calma e neutralizzare la tensione, combattere lo stress e in presenza di reumatismi, dolori muscolari, artrite, contusioni e sciatica. tonifica e rinfresca.
-Diffusione ambientale: 1 gc di olio essenziale di rosmarino, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni per rinfrescare e deodorare l'aria e favorire la concentrazione.

Per acquistare: CLICCA QUI
Olio Essenziale Al Limone
Il limone ha proprietà calmanti perchè agisce sul sistema nervoso, e inalando l'aroma dell'olio essenziale, che può anche essere inserito in un diffusore, aiuta a calmare gli stati d'ansia, i mal di testa causati da nervosismo, aiuta contro l'insonnia e migliora la memoria. Inoltre ha proprietà antibatteriche e antivirali, utile anche per rendere pulito l'ambiente familiare e la casa.
Utile anche da portare fuori casa, basta aprire la boccetta e versarne 2-3 gocce sul polso, massaggiare e respirare l'olio essenziale di limone ci farà stare subito meglio. Utile anche da tenere sul comodino in caso di insonnia, estrai sempre 2-3 gocce e massaggiale sul polso, le proprietà calmanti del limone ti faranno rilassare e riuscirai a dormire bene e meglio.
COME USARE L'OLIO ESSENZIALE DI LIMONE
MASCHERA FACCIALE: Basta versarne qualche goccia nella preparazione di una maschera d'argilla, funziona contro l'acne, pelle grassa, impurità, inoltre il limone ha proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d'invecchiamento cellulare, favorendo la cicatrizzazione. Indicato per le pelli che presentano macchie solari, di vecchiaia, di rughe, di smagliature.
E' anche un ottimo rinforzante per le unghie deboli e sottili.
DIFFUSORE AMBIENTALE: 1gc per ogni mq dell'ambiente in cui si diffonde, tramite utilizzo di diffusori ambientali, termosifoni, negli umidificatori, il limone purifica l'aria e crea un clima di relax, profumando gradevolmente l'ambiente, inoltre migliora concentrazione e respirazione.
VARIANTI DEL PRODOTTO (tutte da 5ml circa)
#1 - Boccetta pratica da borsa, da portare sempre con se.
#2 - Boccetta con Scorze di Limone, intensifica il profumo di limone
#3 - Boccetta con Collana e Fiore, Utile da portare sempre con se e all'occorrenza versarne poche gocce sui polsi.
CURIOSITA'
il limone è associato, secondo alcune scuole di pensiero, all’essenza femminile e lunare. La tradizione cristiana ha spesso associato l’immagine della pianta a quella della Vergine Maria, in quanto frutto dal dolce profumo, gradevole forma, luminoso e ricco di proprietà curative, non ultima quella di essere rimedio contro i veleni. Il suo colore giallo rimanda alla luce dei raggi del sole.
Commenti
Posta un commento